



DISCEPOLI DI MARIA
e della Preghiera
COME PREGARE ED ESSERE ASCOLTATI
La Preghiera nella nostra vita quotidiana è molto importante. Infatti, la Bibbia dice "Pregate sempre, senza stancarvi mai" (Luca 18:1). La Preghiera è il mezzo d'unione con Dio, dove tutto passa e dove tutto viene esaudito. Tutti gli uomini nascono con questa irresistibile "voglia", quella dell'avvicinamento a Signore Gesù tramite la Preghiera. Noi tutti, non possiamo essere "cristiani" se nella nostra vita manca l'aspetto principale della nostra fede "la preghiera". Maria, come una instancabile pellegrina, appare nel mondo "invogliandoci a pregare", perché chi "Prega si Salva".
Opuscoli per Catechesi
Come pregare nelle Case
Mettere a disposizione la propria casa come “luogo di preghiera” è necessario per far piacere a Dio. Le famiglie, che fanno parte dei gruppi di preghiera dei “Discepoli di Maria e della Preghiera” devono accogliere, fratelli e sorelle della Fraternità, in letizia e desiderosi condividere insieme i doni di Dio: SILENZIO, PREGHIERA, un po' di SEMPLICITA'.
La Casa di Preghiera, deve essere un luogo dove si coltiva "l'amore di Dio e la fratellanza". Tutti devono credere, che se siamo riuniti insieme è "per volere di Dio". Sostate alla preghiera con "profondo silenzio" e concentratevi sul vero mistero della salvezza "l'incarnazione del Figlio di Dio".
Ove è presente un sacerdote, si dia spazio ad una breve Adorazione Eucaristica di almeno 1 ora. Se non fosse presente alcun sacerdote, si segua lo schema indicato sotto:
1. ACCOGLIENZA
Accogliere i fratelli e sorelle, desiderose di conoscere Gesù, deve essere uno degli obbiettivi primari della "Casa di Preghiera". Bisogna farli sentire a proprio agio, renderli liberi di esprimersi e di parlare ad un proprio fratello o confidente. Nessuno, abbia mai da dire sul proprio fratello o sorella, chiunque esso sia. Non siamo riuniti per passare qualche ora insieme, ma siamo qui per lodare un Dio "uguale per tutti".
2. CANTO DI LODE
Ognuno canti a voce alta (anche se non si conosce il testo), per cantare il proprio ringraziamento a Dio, per la salvezza generata tramite il Signore Nostro Gesù Cristo.
3. LODE SPONTANEA
Esprimere la propria lode al Signore è giusto. Dobbiamo essere consapevoli, che il Signore ci ascolta. Guardatelo, con gli occhi del vostro cuore, adorando e benedicendo il Suo Santo Nome. In questo passo importante, esprimete il vostro amore per Gesù.
4. LETTURA DEL VANGELO
Il Vangelo deve essere letto con i modi proposti dalla nostra fraternità. Tutti al momento della lettura, con profondo rispetto e riverenza, devono alzarsi e mettersi in ascolto della "Parola di Dio", fondamento della nostra fede. Ognuno, porti la propria Bibbia e se non si possiede una, chiedere alla nostra fraternità.
5. BREVE CATECHESI SULLA LETTURA
Il più anziano dei membri (dopo una adeguata preparazione), tenga una breve catechesi (di solito con nostro materiale scaricabile in questa sezione), illustrando la lettura effettuata.
6. LODE SPONTANEA
Esprimere la propria lode al Signore è giusto. Dobbiamo essere consapevoli, che il Signore ci ascolta. Guardatelo, con gli occhi del vostro cuore, adorando e benedicendo il Suo Santo Nome. In questo passo importante, esprimete il vostro amore per Gesù.
7. LETTURA DEL SALMO
Si legga il Salmo proposto dalla Fraternità, dopo ognuno scelga uno o più versetti, e dia Lode al Signore per i suoi doni.
8. INTERCESSIONI
Momento importante della Preghiera comunitaria sono le INTERCESSIONI. In questo momento affidate al Signore i vostri "problemi, afflizioni, timori, malattie, persone, famigliari etc..". In questo momento, uno di voi affidi al Signore "il Santo Padre, i Cardinali, i Vescovi, il Vescovo Diocesano, i Sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati, la nostra Fraternità, la propria Parrocchia, la Comunità parrocchiale e il proprio Sacerdote".
9. PREGHIERE FINALI E BACIO SANTO
Concludere la preghiera con un "Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre" e con "San Giuseppe e Maria Vegine di Medjugorje: Pregate per noi, che ricorriamo a voi". Dopo questo passaggio, dire alla gente presente "ci salutiamo con un Bacio Santo, dicendo "scegliere la frase" esempio: SEI LA NOSTRA FORZA.
10. AGAPE
Dopo la preghiera trattenetevi e condividete il cibo preparato dai convenuti, per l'occasione.