



DISCEPOLI DI MARIA
e della Preghiera
SANTO ROSARIO DELLA BEATA VERGINE
Il Santo Rosario è un regalo di Maria Santissima, attraverso il quale con la sua intercessione ci possiamo rivolgere a Dio. Il Santo Rosario è un eccellente strumento di grazia, che lega noi a Dio, attraverso la quale salgono le nostre preghiere e discendono le grazie, e noi tutti possiamo salirci per ricevere grazie, consolazioni, conforto, letizia e qualsiasi altra cosa bella e santa che può venirci con il Santo Rosario.
Il Santo Rosario audio
Cosa serve questa pratica?
Per moltissimi secoli questa "Pia Pratica" è servita per chiedere intecessioni della "Beata Vergine Maria". Sono milioni le testimonianze avute nel corso dei secoli, che tramite questa pratica siano avvenuti guarigioni e grazie particolari. Questa pratica è una delle più recitate nel mondo e sopratutto da ogni età.
Come si recita?
Per quelli che non hanno mai recitato la preghiera del Santo Rosario, abbiamo messo un piccolo spazio dedicato alle istruzioni. In questa pagina, si possono vedere i passi da fare per recitare "Il Santo Rosario della Beata Vergine Maria". Ricodiamo a tutti, che questa è una pratica da recitare in qualsiasi ora del giorni, soli o in gruppo.
Come si recita il Santo Rosario
Il Rosario intero è composto di 20 decine (definite anche come 20 "Misteri"). Precedentemente erano 15, Giovanni Paolo II ha aggiunto i 5 Misteri Luminosi con Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae nell'anno 2002.
Un Rosario intero è diviso in quattro parti distinte (prima del 2002 erano solo 3 parti). Ognuna di queste parti è una Corona del Rosario (ciascuna è composta di 5 decine) e si possono pregare anche separatamente, in diversi momenti della giornata:
1 parte: cinque Misteri Gaudiosi (o Corona con i misteri della gioia)
(se si recita solo una corona è uso dirli il lunedì e il sabato)
1) L'Annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine
2) La Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta
3) La Nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
4) Gesù viene presentato al Tempio da Maria e Giuseppe
5) Il Ritrovamento di Gesù nel Tempio
2 parte: cinque Misteri Luminosi (o Corona con i misteri della luce)
(se si recita solo una corona è uso dirli il giovedì)
1) Il Battesimo nel Giordano
2) Le Nozze di Cana
3) L'annuncio del Regno di Dio
4) La Trasfigurazione
5) L'Eucaristia
3 parte: cinque Misteri Dolorosi (o Corona con i misteri del dolore)
(se si recita solo una corona è uso dirli il martedì e il venerdì)
1) L'agonia di Gesù nel Getsemani
2) La flagellazione di Gesù
3) L'incoronazione di spine
4) Il viaggio al Calvario di Gesù carico della croce
5) Gesù è crocifisso e muore in croce
4 parte: cinque Misteri Gloriosi (o Corona con i misteri della gloria)
(se si recita solo una corona è uso dirli il mercoledì e la domenica)
1) La risurrezione di Gesù
2) L'ascensione di Gesù al cielo
3) La discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo
4) L'Assunzione di Maria al cielo
5) L'Incoronazione di Maria Regina del cielo e della terra
Per ogni mistero recitare:
10 Ave Maria, 1 Padre Nostro, 1 Gloria al Padre...